Profondo blu
Deep Blue
Regia
Alastair Fothergill, Andy Byatt
Sceneggiatura
Alastair Fothergill,
Andy Byatt
Fotografia
Doug Allan, Rick Rosenthal, Peter Scoones
Montaggio

Martin Elsbury
Musica
George Fenton
Interpreti
orche assassine, leoni marini, delfini, squali, orsi bianchi, uccelli marini
Anno
2003
Durata
83'
Nazione
Germania - UK
Genere
documentario
Distribuzione
Lucky Red

“Vi portiamo in un mondo che non avete mai visto prima, verso quella che credo sia veramente l'ultima frontiera del nostro pianeta.” (Alastair Fothergill, regista)

Sulla scia di Microcosmos, documentario sugli insetti, e de Il popolo migratore, indagine sui flussi degli uccelli migratori, Profondo blu affronta, anch’esso con taglio prettamente documentaristico, l’evoluzione animale e la storia naturale degli oceani, finemente raccontate attraverso le immagini incantevoli dei suoi abitanti e della loro vita sottomarina. Acclamato al Festival di San Sebastian, edizione 2003, il film è il risultato di anni di pazienti riprese alla scoperta delle meraviglie del mare e dei suoi abissi.
Bianco, è il colore delle nuvole dalle quali parte la prima inquadratura e l’avventura dello spettatore.
Azzurro, quello del cielo, da dove stormi di uccelli marini scoccano le loro fionde rapaci alla ricerca di cibo nel blu, sempre generoso e terribile allo stesso tempo. Il cielo veglia sul mare con rispetto.
Blu, è il colore degli oceani, scandagliati da cima a fondo da macchine da presa sofisticatissime, ma soprattutto da 20 squadre di operatori specializzate, attraverso le spettacolari immagini della nascita della vita e della dura lotta per la sopravvivenza. Si vedono orche assassine che mangiano cuccioli di leoni marini, pinguini in marcia, granchi soldato che emergono dalla sabbia e si precipitano in mare, delfini che compiono straordinarie evoluzioni sulle onde, la violenza degli squali e la dolcezza di un orso bianco che insegna a cacciare al suo cucciolo.
Infine, il profondo blu, quello della poesia degli abissi degli oceani, della dolcezza di una vita sbocciata nel sottofondo, dell’eleganza del popolo marino, perso nella patria del buio e di invertebrati, terra senza sole dove l’unica cosa che rompe l’oscurità sono giochi di luce uniti a movimenti lentissimi. E ancora evoluzioni di colori, sapientemente orchestrate da una fotografia a tratti quasi psichedelica. Fino alla Fossa delle Marianne, che arriva a settemila miglia sotto il livello del mare (gli operatori sono arrivati fino a 5000 metri con potenti navi sommergibili). Laggiù, solitudine e rivolta e poco altro.
Resta inoltre un documento eccezionale per via delle immagini di alcuni invertebrati girate per la prima volta nella storia dei documentari naturalistici.
Il montaggio è semplice e lineare, ma ogni volta genera una micro-storia su ogni singolo personaggio (20 episodi in tutto) che affolla il variegato mondo degli oceani. Ogni animale, ogni razza, ogni stormo, ogni branco è seguito con occhio curioso, impertinente. Questo sforzo di riprese, immane, vuole provare a smentire parzialmente ciò che la voce narrante afferma solennemente, ovvero che, al giorno d’oggi, si può affermare con certezza che l’uomo conosce meglio il suolo lunare degli abissi marini.
C’è spazio anche per la critica a chi spesso disprezza questo blu, e lo intacca, come ha intaccato la vita delle poche balene blu, i più grandi animali del pianeta, che arrancano e provano a resistere nel loro habitat. Ne sono rimaste soltanto l’un per cento di quelle che c’erano cento anni fa, vittime della spietata caccia e dell’inquinamento, e l’uomo ne sa qualcosa.
Nel centenario della morte di Jules Verne, lo scrittore di 'Ventimila leghe sotto i mari' sicuramente sarebbe accorso a vedere questo film, e lo avrebbe divorato con gli occhi ingenui di un bambino, con il loro stupore e ammirazione.
Un documentario modello “National Geographic”, all’ennesima potenza. Girato dalla BBC Natural History Unit, dalla stessa troupe che, insieme a Discovery, ha prodotto la serie televisiva per la BBC The Blu Planet, una delle serie sulla natura di maggiore successo internazionale che sia mai stata fatta, con un budget complessivo (film e serie tv) di 15 milioni di dollari. Un dispiegamento di forze che ha portato a 7000 ore di pellicola girate in oltre 200 location a giro per il mondo per più di cinque anni.
La musica, una partitura per sola orchestra, è stata composta da George Fenton, cinque volte candidato all’Oscar, e suonata dall’Orchestra della Filarmonica di Berlino, per la prima volta alle prese con una colonna sonora cinematografica.
Dopo Alla ricerca di Nemo e Shark Tale, portate i bambini a vedere questo gioiello di documentario, saranno talmente rapiti dalla profondità del blu, e dalla meraviglia della vita che ci vive dentro e ci gravita intorno, da rimanere incantati in quella che sicuramente è un ora e mezzo educativa ma sopratutto stupefacente.

[simone pacini]