
Pia Lanciotti
Annunciati da Giampiero Cicció, direttore artistico del Festival inDivenire, gli ospiti della VI Edizione. Massimo Popolizio è il protagonista di quest’anno dell’atteso appuntamento del festival “Vita e teatro / Teatro e vita”. Domenica 11 maggio, alle ore 21, sarà intervistato da Giampiero Cicciò e Alessandra Bernocco, critica e scrittrice. Si ripercorrerà l’importante cammino professionale di un artista la cui carriera già annovera interpretazioni e spettacoli che hanno fatto la storia del teatro italiano.
Sempre l’11 maggio alle ore 18, Pia Lanciotti sarà l’ospite della cerimonia di premiazione. Attrice tra le più amate e riconosciute in Italia, torna al Festival per acclamazione degli organizzatori e sarà intervistata da Giampiero Cicciò. Pia Lanciotti leggerà le motivazioni dei riconoscimenti e premierà i vincitori.
Il Festival inDivenire è un progetto di Alessandro Longobardi che fin dal primo anno ha affidato la direzione artistica a Giampiero Cicciò. Nasce nel 2017 con l’obiettivo di individuare e valorizzare lavori teatrali inediti così da dare visibilità e sostegno all’attività di compagnie e artisti, soprattutto emergenti, che operano in Italia. Il festival si svolge anche quest’anno nelle sale, di recente rinnovate, dello Spazio Diamante di Roma ed è rivolto a compagnie di professionisti del teatro (senza un limite di età) che possono presentare dei progetti in forma di studio declinati senza limiti di linguaggio e genere.
“Sono felice quest’anno di ospitare al festival Massimo Popolizio – commenta Giampiero Cicciò – un artista che ammiro da decenni fin da quando lo vidi per la prima volta nel lontano ’95 nel Peer Gynt di Ronconi. Già allora il suo talento era qualcosa di raro. Mi piace ricordare, come nota personale, che ho avuto il privilegio di essere attore in due suoi spettacoli che erano ricchi di invenzioni, emozionanti, di quella qualità che solo registi con un’alta scuola come la sua sono in grado di mettere in scena oggi. E sono altrettanto felice del ritorno di Pia Lanciotti, attrice straordinaria dalla prestigiosa carriera, che nella scorsa edizione ha lasciato un segno indelebile qui al festival. Per acclamazione di tutta l’organizzazione sarà dei nostri anche in quest’anno”.
“Il tempo porta consiglio – afferma Alessandro Longobardi – Ogni nuova edizione presenta delle novità nel rispetto della Mission del Festival. Anche la nuova giuria riflette un’apertura verso visioni distinte, tra esperienze ed età diverse. Evviva inDivenire 2025 e in bocca a lupo alle 16 compagnie presenti al Festival!” Ecco i componenti della nuova giuria in ordine alfabetico; oltre al direttore Cicciò (presidente) coadiuvato quest’anno da Tommaso D’Alia, ci sono critici teatrali, operatori culturali del settore e da quest’anno anche giovanissimi attori: Emanuele Baroni, Angela Ciaburri, Francesco De Vecchis, Susy Laude, Fausto Nicolini, Lorenzo Parrotto, Roberta Savona, Zoe Zolferino. Nelle edizioni passate sono state ospiti al festival altre personalità illustri come Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Rodolfo di Giammarco, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo, Luciana Savignano, Filippo Timi, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.
Nessun commento